Skip to main content
Reading Time: 2 min

Oggi parliamo di DMO: tra competizione e consigli comunali e per questo tema vi consiglio di leggere il report di Sojern The State of Destination Marketing 2025. È una lettura utile: raccoglie i punti di vista di manager di grandi DMO su alcune delle sfide più attuali nel marketing delle destinazioni. Chi lavora nel settore troverà spunti interessanti, e anche qualche utile conferma.

Io però vi propongo una lettura “tra le righe”. Perché al di là dei numeri e delle dichiarazioni, emergono tre tensioni fondamentali che qualunque destination marketer deve affrontare. E una sfida di fondo, che vale più di tutte.

  1. Marketing interno vs esterno

Le DMO hanno sempre cercato di motivare e coordinare gli operatori locali (il cosiddetto marketing interno). Ma oggi, in un’epoca segnata da spinte localistiche e identitarie, questa dimensione rischia di prendere il sopravvento. Molta comunicazione turistica sembra pensata più per rassicurare i residenti (operatori compresi) che per attrarre visitatori. Non è un errore in sé, se il focus è motivare il “tessuto locale”. Questo implica, tuttavia, essere consapevoli che la promozione resta in capo ai soli operatori turistici. Non è un male se ce ne sono tanti, con le spalle larghe e bravi sul piano commerciali. Più problematico, negli altri casi.

  1. Marketing vs management

Le DMO si trovano spesso a colmare i vuoti lasciati da altri soggetti, fino a diventare una sorta di sportello unico per ogni problema del territorio. La risposta? Una spolverata di “management” sopra tutto. Ma la gestione dell’overtourism, della mobilità, della convivenza tra turisti e residenti non si improvvisa. E non si può delegare a organizzazioni che non hanno base giuridica, politica e organizzativa per affrontare tali sfide.

  1. Brand building vs activation

Nel report, molti manager invocano un equilibrio tra costruzione del brand e attività di attivazione (reminder di ultimo miglio e vendita). Ma quando si guarda ai KPI, dominano click e lead. I buoni propositi ci sono, ma le metriche tradiscono una realtà diversa. È il solito cortocircuito tra strategia dichiarata e operatività quotidiana.

La vera sfida: scegliere

Fare strategia significa decidere cosa fare e cosa non fare. Ma con pressioni sempre più forti da parte degli stakeholder e budget spesso in calo, molte DMO finiscono per imitare le altre. “Facciamo quello che fanno tutti” è la scorciatoia più battuta. Pochi scelgono davvero.

Antonio Pezzano

Antonio Pezzano assiste enti pubblici e organizzazioni turistiche a disegnare e attuare politiche e progetti che creino valore economico. Il suo ruolo é fornire dati e fatti concreti a chi prende le decisioni. E’ stato per conto della Commissione Europea coordinatore della rete di destinazioni turistiche europee di eccellenza EDEN.

Leggi gli altri post di Antonio Pezzano

 
TwitterLinkedIn

Antonio Pezzano

Antonio Pezzano assiste enti pubblici e organizzazioni turistiche a disegnare e attuare politiche e progetti che creino valore economico. Il suo ruolo é fornire dati e fatti concreti a chi prende le decisioni. E’ stato per conto della Commissione Europea coordinatore della rete di destinazioni turistiche europee di eccellenza EDEN.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.